Dallo scorso 4 marzo, quando la Città della Scienza di Bagnoli fu distrutta da un incendio doloso, è trascorso meno di un anno.
Ma adesso si riparte, e a suon di festa.
Il 7 novembre 2013 Città della Scienza è pronta per accogliere la ventisettesima edizione di Futuro Remoto, e – che sia un caso? – l’argomento trattato in questa importante edizione di Futuro Remoto sarà il cervello.
L’organizzazione culturale dell’evento è stata affidata al sapere del giornalista Alessandro Cecchi Paone, che racconterà le capacità e i limiti del cervello umano, toccando i vasti argomenti riguardanti il più complesso tra gli organi vitali.
Cosa accade quando sogniamo? In che modo il sonno ricarica il nostro cervello? I processi cognitivi e quelli riguardanti la memoria, o l’attenzione, in che modo si attuano?
L’evento sarà inaugurato dallo scienziato Richard Wolker dello Human Brain Project europeo, che terrà una conferenza su un progetto che ha dell’incredibile: Richard Walker espliciterà la realizzazione di un computer in grado di svolgere le funzioni primarie del cervello, quali pensare, ricevere e dare stimoli, provare emozioni.
A seguire, la mostra Futuro Remoto toccherà le più vaste argomentazioni per famiglie, studenti, appassionati di scienza, mentre, per i più piccoli è stato pensato “Dinosaur eggs and babies”.
Un programma pensato per tutti, al quale i maggiori esponenti del polo scientifico invitano a non mancare.
[Credit Photo:www.hotelparadisonapoli.it]