Oggi a Nizza le 53 nazionali scopriranno le avversarie per arrivare a giocarsi la competizione francese.
Un Europeo che romperà con il passato. Con il sorteggio odierno, la Uefa darà ufficialmente il via alla macchina organizzativa di Euro 2016, torneo che sarà ospitato dalla Francia. Per la prima volta saranno in 24 a qualificarsi per la fase finale, mentre la novità principale dei gironi eliminatori che occuperanno il calendario del biennio 2014-2016 riguarda l’introduzione della cosiddetta “Settimana del calcio”: addio alle tradizionali giornate di impegni condensati e spazio a gare di qualificazione spalmate dal giovedì al martedì. L’Italia di Cesare Prandelli sarà inserita nell’urna delle teste di serie.
L’inserimento dell’Italia nella prima fascia, assieme a Spagna, Germania, Olanda, Inghilterra, Portogallo, Grecia, Russia e Bosnia, non mette certo al riparo gli azzurri, anche se l’allargamento del torneo a 24 squadre permetterà alle prime e alle seconde classificate, nonché alla miglior terza, di entrare direttamente nella fase finale senza passare per gli spareggi, che saranno riservati alle altre otto terze.
URNA 1 (teste di serie) – Italia, Spagna, Germania, Olanda, Inghilterra, Portogallo, Grecia, Russia, Bosnia.
URNA 2 – Ucraina, Croazia, Svezia, Danimarca, Svizzera, Belgio, Repubblica Ceca, Ungheria, Irlanda.
URNA 3 – Serbia, Turchia, Slovenia, Israele, Norvegia, Slovacchia, Romania, Austria, Polonia.