Commedie, azione, dramma, animazione e anche un fresco vincitore agli Oscar. Anche per questo fine settimana di metĂ marzo sono tanti e variegati i titoli in uscita nelle sale italiane. E iniziamo subito dal film di Spike Jonze, premio Oscar 2014 per la migliore sceneggiatura originale. âLeiâ (Her) è una storia dâamore ideale e virtuale, ambientata in un futuro non troppo lontano. Protagonista è Theodore (Joaquin Phoenix), un uomo incapace di lasciare andare il passato e di andare avanti con la propria esistenza. Fino a quando entra nella sua vita un sistema operativo di ultimissima generazione progettato per ascoltare, parlare e comprendere lâutente. Samantha (Scarlett Johansson), il nome della voce del computer si rivela sorprendentemente âumanaâ, sensibile e divertente. Theodore ne resta affascinato, ma potrĂ lâamore superare i vincoli fisici della natura?
Di tuttâaltro genere sono gli altri due film a stelle e strisce in sala da questo giovedĂŹ. Entrambi rivolti allâazione, eppure tra di loro diversissimi. Sembra uno spin off della celebre saga di Fast & Furious, invece âNeed for Speedâ, nasce dallâomonimo videogioco ambientato nel mondo delle corse automobilistiche. Diretto da Scott Waugh con Aaron Paul e Dominic Cooper. La trama: fresco di prigione per un crimine che non ha commesso, Tobey Marshall (Aaron Paul), un meccanico appassionato di corse automobilistiche, si unisce ad una gara di cross country per battere il suo nemico numero uno: lâex pilota Nascar Brewster (Dominic Cooper). La corsa che inizia come una vendetta, si trasforma in un percorso di redenzione. Costato 175 milioni di dollari, diretto dal debuttante Carl Rinsch ed interpretato da Keanu Reeves, â47 Roninâ ci catapulterĂ tra i paesaggio mozzafiato del Giappone feudale, dove un gruppo di ex samurai unisce le forze per vendicare il loro Maestro, ucciso dal malvagio Signore del luogo e restituire lâonore della loro patria.
Per gli amanti dei film dâanimazione arriva âMr. Peabody & Shermanâ (anche in 3D), prodotto dalla Dreamworks Animation; una storia formato famiglia su un nucleo familiare alquanto bizzarro, dove il papà è un cane scienziato che per insegnare la storia al figlio (un bambino in carne ed ossa) viaggia nel tempo, finendo coinvolti in spericolate e divertenti avventure. Unico titolo italiano in sala questa settimana è âMaldamoreâ di Angelo Longoni con Ambra Angiolini, Luisa Ranieri, Alessio Boni e Luca Zingaretti. Un interfono per bambini lasciato acceso per sbaglio, mentre nella stanza due mariti si confessano il tradimento delle rispettive mogli. Una banale distrazione che fa scoppiare una bomba nella vita delle due coppie. Una commedia brillante e divertente sullâamore e sulle sue conseguenze: tradimenti, separazioni, ricongiungimenti e perdono.
Campione di incassi in Francia, arriva anche nel nostro paese lâultima commedia interpretata e diretta da Dany Boon, âSupercondriaco â Ridere fa bene alla saluteâ. A 40 anni, Roman Faubert è un nevrotico, ossessionato dalla paura delle malattie. Lâunico suo amico è il dottor Dimitri Zvenska che cerca di liberarlo dalla sua ipocondria, aiutandolo a trovare la donna della sua vita. Ma la ricerca dellâanima gemella, in grado di sopportare le sue bizzarrie, non sarĂ una passeggiata.
Altra novitĂ della settimana è âIdaâ, pellicola in bianco e nero diretta dal polacco Pawel Pawlikowski, con al centro la storia di Anna una giovane novizia che prima di prendere i voti incontra sua zia Wanda, sua unica parente rimasta in vita. Una donna disinvolta che nasconde una profonda sofferenza interiore e che rivela alla ragazza segreti sul suo passato che ne fanno vacillare la vocazione. Infine, un bellâesempio di cinema civile, âProssima fermata Fruitvale Stationâ, film a basso budget di Ryan Coogler tratto da una vicenda drammatica realmente accaduta. La notte della Vigilia di Capodanno del 2008 un ventiduenne afroamericano, Oscar Grant, viene ucciso senza motivo da un poliziotto, durante un controllo alla fermata della metro di San Francisco, di Fruitvale. Il film ripercorre lâultimo giorno della vita di Oscar, la sua quotidianitĂ e i piccoli e grandi ostacoli che il ragazzo deve affrontare per diventare una persona migliore per la compagna e per la loro bambina.