L‘infuso di foglie di lampone, noto anche come tè di foglie di lampone meriterebbe di essere conosciuto da tutti per le sue proprietà, soprattutto tra le donne in gravidanza, le neo-mamme.
Come rivela il suo nome, questa tisana non deriva dal frutto ma dalle foglie del lampone. Il suo sapore, per questo, rimanda più all’erbaceo, richiamando tuttavia lievemente il frutto nel retrogusto.
L’uso di questa tisana e’ molto antica: conosciuta già dai Greci e daiRomani, utilizzata nei secoli per curare influenza, disturbi di stomaco, stati febbrili, infiammazioni e molto altro, si rivela un prezioso alleato soprattutto durante la gravidanza.
Molte delle complicazioni della gravidanza, infatti, sono da ricondursi ad una dieta scarsa in nutrienti e minerali essenziali per la salute della madre e del bambino. Per questo gli infusi di erbe, una vera miniera di minerali, possono aiutare e vengono utilizzati da millenni nelle tradizioni popolari. Sono straordinariamente sani, aiutano a migliorare la salute generale dell’organismo e prevengono l’insorgenza di molti disturbi.
Ecco di seguito le virtù dell’infuso di foglie di lampone:
Tra gli altri usi, è noto quello come antinfluenzale: è utile digiunare e bere solo questo tè fino a riduzione dei sintomi. Per regolarizzare un intestino irritabile se ne può bere una tazza tutti i giorni.
Il tè di foglie di lampone è usato da millenni ed è assolutamente sicuro durante la gravidanza. Le dosi consigliate sono di una tazza al giorno nel primo trimestre, due nel secondo e tre nel terzo.
Come prepararlo: acqua bollente (fatta riscaldare in un recipiente non metallico, come per tutti i preparati erboristici; si consiglia smalto, ceramica o pyrex) da versare su 1-2 cucchiai di foglie per 500 ml di acqua.
Infine bisogna sottolineare che questo rimedio, per essere veramente efficace, va preso costantemente, almeno 5 giorni alla settimana.