Tentativo di truffa denunciato dallâInps: inviata mail a nome dellâIstituto di Previdenza per carpire i dati delle carte di credito
Una mail dellâInps, il pretesto del bonus di 600 euro e la richiesta dei dati della carta di credito: è la nuova truffa denunciata dallo stesso Istituto. I malviventi approfittano dellâemergenza coronavirus e dei sussidi in arrivo per carpire i frodare gli utenti. Come denunciato dallâInps, la truffa è il classico esempio di mail phishing e lâobiettivo è chiaro: riuscire ad ottenere il numero della carta di credito della vittima in modo da poter prelevare denaro. Una modalitĂ non certo nuova ma che approfitta del particolare momento. Con la pandemia, infatti, sono diversi i pagamenti erogati dallâInps. Facile quindi cadere nella trappola con tutte le conseguenze del caso.
POTREBBE INTERESSARTI ANCHE >>> Il bonus baby sitter raddoppia: requisiti e come richiederlo
Nel comunicato dellâInps sulla truffa mail in corso si fa riferimento anche ai suggerimenti per evitare di cadere nel tranello. Il consiglio è di evitare di seguire quanto scritto nelle mail, soprattutto se câè un invito a cliccare su un link per attivare un rimborso o il pagamento del bonus di 600 euro. Come ricorda lâente di previdenza, infatti, tutte le prestazioni erogate dallâIstituto sono disponibili soltanto accedendo al portale Inps. Inoltre si ricorda come la stessa Inps non invia mai link cliccabili allâinterno delle proprie mail per una questione di sicurezza.
Volendo allargare il discorso, importante quando arrivano mail del genere controllare anche lâindirizzo dal quale proviene la missiva. Anche se lâinterfaccia della mail sembra essere proprio quella dellâInps, in realtĂ il mittente è un indirizzo che non rispecchia il dominio dellâIstituto. Con un poâ di attenzione si può quindi evitare il pericolo di essere truffati.
FORSE TI PUĂ INTERESSARE ANCHE >>> Bonus 800 euro: rinnovo automatico per aprile, a maggio non per tutti