Covid-19, nuovo DPCM: tutto quello che c’è da sapere

Tra poche ore sarà in vigore il nuovo DPCM varato dal premier Giuseppe Conte, ma sul web già impazzano i pronostici sui comportamenti da rispettare

Conte piano Italia
Nuovo DPCM Giuseppe Conte

Non ci sarà una rivoluzione delle regole che già conosciamo e il governo ci consiglia tassativamente di rispettare, per non incorrere in sanzioni “ultra-salate”. Proprio su queste ultime, le note giornalistiche del Corriere della Sera hanno voluto esprimersi.

Nel nuovo DPCM, che tra poche ore diventerà legge (si attende con trepidazione l’intervento ufficiale in conferenza del premier Giuseppe Conte), già possiamo tirare le somme di ciò che il primo ministro ci vorrà dire. Le sanzioni amministrative, ad esempio presumibilmente potranno subìre un aumento da 400 a 3.000 euro per chi non rispetta le norme di contenimento del virus.

Quasi certo lo stop alla movida nei luoghi chiusi e non (in particolar modo nel fine settimana), mentre le mascherine andranno obbligatoriamente indossate per tutto il tempo in cui si è in strada, indipendentemente dalla distanza sociale. In alcune zone del territorio, con più alto rischio di contagio in questo momento,  verranno impiegate le forze di sicurezza per il rispetto delle norme.

Le cerimonie saranno consentite fino ad un massimo di 200 persone, che dovranno comunque osservare il regolamento disciplinare. Mentre la chiusura di bar e locali sarà anticipata, rispetto all’attuale decreto in vigore.

LEGGI ANCHE —–> Covid-19, il bollettino epidemiologico del 5 Ottobre

Il presidente della Regione con più contagi attualmente: “Tolleranza molto ristretta”

Campania, De Luca mette fine alle tavolate in pizzeria - La Stampa - Ultime notizie di cronaca e news dall'Italia e dal mondo

La Regione d’Italia con più contagi al giorno 6 Ottobre 2020 risulta essere la Campania. L’area vesuviana, ad oggi mantiene il livello di nuovi infetti più elevato (395) dell’intero stivale.

Per questa ragione (come promesso), il presidente Vincenzo De Luca annuncerà direttive molto più ristrette, rispetto alle altre zone del territorio tricolore.

Ad esempio, bar e locali di ritrovo, anche nei giorni feriali saranno costretti ad anticipare la chiusura alle ore 23:00, mentre nel fine settimana, massimo alle 00:00. In realtà, il numero uno salernitano aveva più volte intimato ai suoi corregionali di “varare” un lockdown tempestivo, se in giro continuava a palesarsi l’inadempienza alle norme generali.

LEGGI ANCHE —–> Covid-19, 6 Ottobre 2020: il bollettino della Protezione Civile

Covid: 392 casi in Campania. De Luca: forze dell'ordine sparite

Potrebbe trattarsi però, anche dell’ennesimo messaggio in codice, lanciato al governo per evitare l’impatto in negativo delle vite economiche della popolazione campana: “Ridateci i soldi!”

Gestione cookie