Foglie da tè è il nome con cui si definiscono dei finissimi biscotti diffusi nella provincia di Catania. La loro consistenza friabile e il loro sottilissimo spessore fanno di questi biscotti perfetti compagni del tè.
Biscotti tanto leggeri da richiamare le foglie della camelia sinensis, come non provarli? In Sicilia esistono tre varianti: quelli classici, quelli con granella di pistacchio e infine con mandorle. La Sicilia è straordinariamente affascinante dal punto di vista culinario (e non solo): qui i sapori dello stivale si confondono con quelli nordafricani in un tripudio senza eguali. Come rinunciare a provare il pistacchio di Bronte, famoso in tutto il mondo, o le mandorle di questo meraviglioso lembo di terra?
Quando penso ai dolci siciliani non posso fare a meno di andare nel deserto e sognare un tè alla menta: combinazione perfetta se non unica. Gli ingredienti base della pasticceria siciliana, infatti, sono simili a quelli del nordafrica: le mandorle e i pistacchi in particolare. Quindi un tè alla menta per accompagnare le foglie da tè.
La ricetta di questi biscotti è segretissima: le pasticcerie della provincia di Catania la custodiscono gelosamente ma eccone una per voi. In bocca al lupo e speriamo che questi biscotti richiamino la bellezza della zona orientale della Sicilia.
Ingredienti (per 6 persone):
250 gr di farina bianca
125 gr di zucchero a velo
1 uovo intero, 1 tuorlo
la buccia grattugiata di un limone
granelli di pistacchio
Preparazione