La quattordicesima mensilità viene erogata nel mese di luglio e nel 2025 l’importo va dai 336 ai 655 euro. Bisogna fare domanda per riceverla?
I pensionati che hanno diritto alla quattordicesima otterranno l’erogazione direttamente nel cedolino della pensione di luglio a condizione che abbiano 64 anni. Per chi compie gli anni dopo il 1° agosto la mensilità aggiuntiva arriverà a dicembre. Oltre al requisito anagrafico ci sono altri elementi che determinano il diritto o meno a percepire la somma in più sull’assegno.

Luglio e dicembre sono due mesi molto attesi perché lavoratori dipendenti e pensionati ricevono la tredicesima e la quattordicesima. Significa poter contare su un’entrata extra da utilizzare per pagare le spese, finanziare un viaggio o per togliersi uno sfizio. Mentre la tredicesima mensilità è pari quasi ad uno stipendio o alla pensione, la quattordicesima per i pensionati ha un importo fisso che dipenderà dagli anni di contributi maturati dal pensionato e dal tipo di lavoro svolto prima del pensionamento (dipendente o autonomo).
Ma andiamo per gradi iniziando dal capire quando gli over 64 ricevono la quattordicesima. Innanzitutto dovranno compiere gli anni entro il 31 luglio altrimenti l’erogazione slitterà a dicembre per il primo anno. In più il reddito dovrà essere inferiore a due volte il trattamento minimo.
I dettagli della quattordicesima per i pensionati
La quattordicesima viene erogata automaticamente agli aventi diritto con la pensione di luglio. Non si deve inviare alcuna domanda, il prossimo mese i beneficiari noteranno la somma in più sull’assegno pensionistico. Come detto l’importo dipenderà da quanti contributi sono stati maturati prima del pensionamento e dal lavoro svolto.

Ci sono tre fasce, fino a 15 anni di contributi, da 15 a 25 anni e sopra i 25 anni per i dipendenti e fino a 18 anni, da 18 a 28 e oltre i 28 per gli autonomi. In più ci sono differenze di importi in base al reddito. Se entro 1,5 volte il minimo si percepiranno determinate somme, se da 1,5 a 2 volte saranno altre le cifre erogate.
Iniziamo degli importi spettanti con reddito entro 11.766,30 euro. La quattordicesima mensilità nel 2025 è pari a
- 437 euro per chi rientra nella prima fascia contributiva,
- 546 euro per chi rientra nella seconda fascia di contribuzione,
- 655 euro per chi rientra nella terza fascia.
Con redditi fino a 15.688,40 euro il valore della mensilità aggiuntiva sarà di
- 336 euro per la prima fascia,
- 420 euro per la seconda fascia,
- 504 euro per la terza fascia.
Oltre due volte il minimo la quattordicesima non spetta. Sono fuori dalla lista dei beneficiari anche i percettori di pensione sociale e assegno sociale.