Cioccolato e panna, o ancora nocciola e stracciatella: punto fermo dell’estate è il gelato, che tra gusti e forme, rappresenta un pasto o un modo per riprendersi dall’afa. Per l’estate 2013 la parola d’ordine sembra essere stravaganza, e lo dimostra il sito americano MNN, che ha stilato la top ten dei gusti più assurdi proposti nelle gelaterie americane.
Al primo posto troviamo il gelato al sapore di foie gras; a seguire gusti che vanno dalle cicale al cioccolato. Già perchè gli insetti privati delle ali e ricoperti sono una specialità che si può assaggiare in Colombia, da Sparky’ Homemade Ice Cream.
Gusti stravaganti a parte, il gelato rappresenta un alimento, quindi oltre ad essere un piacere, può essere considerato nella dieta quotidiana.
Per ragazzi tra i 14 e i 18 anni gli esperti consigliano un gelato con biscotto accompagnato da un succo di frutta a merenda, soprattutto se hanno svolto un’attività sportiva nel primo pomeriggio.
Le donne tra i 25 e 40 anni possono concedersi un bel cono gelato, anche alla panna con granella di nocciole, al termine di un pranzo leggero e veloce.
Per uomini tra i 35 e i 55 anni è preferibile mangiare un gelato dopo cena.