Presentata questa mattina al Comune di Napoli la terza edizione dell’evento Caputo Napoli Pizza Village promossa dall’Associazione Pizzaiuoli Napoletani che si svolgerà anche quest’anno, sul Lungomare partenopeo di Via Caracciolo, da martedì 3 a domenica 8 settembre 2013.
Alla manifestazione, che celebra di fatto la pizza napoletana, partecipano 45 pizzerie storiche di Napoli e provincia, ma tra queste anche due straniere (una turca ed un’altra giapponese).
Nel fitto programma dell’evento si svolgerà per la prima volta a Napoli il Campionato Mondiale del Pizzaiuolo, martedì 3 e mercoledì 4, alla Rotonda Diaz in quello che è già stato battezzato lo stadio della pizza: una costruzione con spalti con vista sul mare e Capri, nel quale si sfideranno 500 pizzaiuoli provenienti da oltre 50 paesi stranieri in rappresentanza di 5 continenti. La gara prevede l’assegnazione di 8 titoli per altrettante categorie che vanno dalla preparazione classica della pizza sino alla quella acrobatica.
Per chi vuol conoscere la vera storia della pizza napoletana, partendo dalle pizzerie storiche che dai Borboni ad oggi hanno determinato la nascita e la promozione della pizza nel mondo, potrà ,invece visitare il Museo della Pizza, un’esposizione allestita nei giardini di via Caracciolo, con oltre 200 articoli: dai “ferri” del mestiere al vestiario originale dei pizzaiuoli dell’epoca ed alle immagini storiche legate al prodotto, in un percorso unico e imperdibile. All’interno del museo lo storico Luca Falace presenterà un viaggio iconografico del prodotto e l’artista italiana Laura Cionci esporrà due opere realizzate durante due sue performance dedicate alla pizza.