Sono passati tre anni da quando il 6 ottobre 2010 due sviluppatori, Kevin Systrom e Mike Krieger, lanciavano l’applicazione Instagram su iTunes Store. Nel giro di qualche mese, la app aveva raggiunto un milione di utenti. Oggi la community conta oltre 150 milioni di persone che ogni giorno scattano e condividono fotografie, per un totale di 16 miliardi di foto condivise.
Le tappe più importanti della storia di Instagram si concentrano nel 2012. Dopo due anni dall’uscita dell’applicazione per iOS è stata lanciata la versione per Android, dando l’opportunità a milioni di utenti di utilizzare quest’app fotografica e social e di popolarla con tantissime immagini. L’altro grande evento è stato l’acquisizione di Instagram da parte di Facebook. Zuckerberg ha spiegato i motivi di questa mossa sottolineando l’importanza della condivisione di foto e immagini per il suo social network, e Instagram stava diventando una minaccia, ponendosi come metodo alternativo di condivisione d’immagini.
L’acquisizione è costata ben un miliardo di dollari, il doppio rispetto alla sua valutazione. L’operazione infatti aveva scioccato anche i venture capitalist, che appena un mese prima avevano finanziato Instagram con un iniezione di 50 milioni di dollari, facendo schizzare il suo valore da 100 a 500 milioni di dollari. Dopo l’acquisizione comunque Instagram ha continuato a vivere di vita propria, in modo indipendente da Facebook.
Nel tempo, intorno ad Instagram si sono create comunità di appassionati in giro per l’Italia e per il mondo. Molto nota è la community italiana, Instagramers Italia, nata come associazione senza scopo di lucro finalizzata alla diffusione di Instagram e della mobile photography, attraverso eventi on line e off line.