<<La Befana vien di notte con le scarpe tutte rotte, attraversa tutti i tetti, porta bambole e confetti>>
<<L’Epifania tutte le feste si porta via>>
Per l’Epifania 2014 sono vari gli eventi organizzati in tutte le piazze italiane. Il 6 Gennaio, dal nord al sud lo stivale si decorerà di stand, fiere, bancarelle e rappresentazioni dedicati a grandi e piccini.
A Venezia è previsto l’arrivo della vecchia signora nel romantico Canal Grande, seguito dalla cosiddetta “Regata della Befana” in cui atleti travestiti da Befana si sfideranno rigorosamente in gondola fino al Ponte Rialto, seguiti da tanti Babbo Natale. A Verona il giorno dell’Epifania è contraddistinto dalla sfilata d’epoca di macchine e moto durante la mattina, mentre nel pomeriggio sarà acceso un grande rogo in piazza Brà “Brusa la Vecia” seguito da musica e da spettacoli pirotecnici. A Treviso ci sarà la tradizionale Festa Panevin che prevede l’accensione di circa duecento fuochi.
I festeggiamenti dell’Epifania 2014 si svolgeranno anche nel sud della Penisola con Catania che, oltre alle sfilate dei Re Magi e delle Befane per le vie della città, si terrà in Piazza della Signoria uno spettacolo di sbandieratori con una tombola finale di beneficenza. A Napoli giochi e spettacoli dal vivo allieteranno grandi e piccoli, con la successiva discesa da Palazzo Reale della Befana che distribuirà dolci e caramelle. A Salerno, invece, la Befana arriva dal mare; mentre a Bari si festeggia l’“Happyfania-Tra tradizione e magia” con l’accompagnamento di uno spettacolo di marionette, oltre che dei tradizionali dolcetti.
Ma oltre alle piazze l’Epifania 2014 sarà festeggiata anche all’interno di alcuni musei. Un esempio è Rimini, dove il 5 e 6 gennaio si potrà prendere parte alla visita guidata della Domus del chirurgo, un’abitazione romana della seconda metà del II secolo.