Con il Decreto Sicurezza il Governo Meloni intende tutelare i cittadini imponendo lo sgombero immediato a chi occupa le case.
Verso la fine del mese di maggio è iniziata alla Camera la discussione sul Decreto Sicurezza. Tra i temi più importanti la stretta su chi occupa gli immobili senza autorizzazione. Con la nuova norma le Autorità potranno intervenire in modo più rapido e disporre lo sgombero immediato dell’abitazione.

Il Governo ha tempo fino al 10 giugno per convertire in Legge il Decreto approvato lo scorso 4 aprile composto da 34 articoli sulla sicurezza. Sui social Giorgia Meloni ha commentato la decisione di introdurre le nuove norme sottolineando come si siano avuti già i primi effetti positivi. Sgomberi immediati di immobili occupati abusivamente, interventi veloci e un ritorno alla legalità in tempi rapidi a tutela della proprietà privata e delle persone più deboli.
In Italia la questione delle occupazioni abusive è controversa e finora affrontata in modo meno netto rispetto la presa di posizione del Governo Meloni. Si pensi che gli ultimi dati sul fenomeno risalgono al 2021 ad indicare come a volte si sia preferito non toccare il tema. Oltre 30 mila appartamenti di edilizia residenziale pubblica occupati abusivamente più altre 20 mila edifici di enti privati.
Immobili occupati, la stretta del Governo Meloni
Un totale di circa 50 mila immobili occupati nel 2021, oggi il numero sarà aumentato se si considera come solo a Roma l’amministrazione nel 2023 ha parlato di una quota del 7/8% di occupazioni abusive delle 30 mila unità per gli immobili comunali Ater. Il problema è più grande e si estende a tutta l’Italia. Circa 3 mila immobili occupati a Palermo, qualche centinaio a Catania e Genova, 24 a Torino e 19 a Venezia. I Rom occupano illegittimamente 110 alloggi a Reggio Calabria.

Un’emergenza abitativa che sottolinea un problema di legalità e di giustizia sociale. Per quanto siano comprensibili i problemi di chi decide di occupare casa per avere un tetto sulla testa la proprietà privata non si deve violare. Ecco perché con il Decreto sicurezza è stato introdotto il reato di occupazione arbitraria di immobile destinato a domicilio altrui che porta ad una procedura immediata di sgombero.
La nuova normativa punisce sia chi occupa illegalmente la casa sia chi coopera all’occupazione. Oltre lo sgombero il reato prevede la reclusione da due a sette anni. Il reato è sia perseguibile su querela che d’ufficio se coinvolge una persona incapace per età o infermità. Tale direttive valgono sia per gli immobili residenziali che per gli edifici pubblici o a destinazione pubblica.