Il Premier Conte è più “povero”: di quanto è calato il suo reddito

Le ultime rilevazioni economiche dei guadagni di Giuseppe Conte stanno attirando l’attenzione di tutti nelle ultime ore. Ecco di quanto è calato il suo reddito nel 2020

Giuseppe Conte (getty images)
Giuseppe Conte (getty images)

Il 2020 è stato certamente un anno molto difficile per la Politica italiana e per tutti i cittadini. L’ombra del Covid-19 ha riportato conseguenze drammatiche per la popolazione, costretta a rispettare le ingenti restrizioni imposte dal Governo. In un periodo tanto difficile, sia dal punto di vista sanitario che economico, Giuseppe Conte si è eretto come figura centrale nella pandemia. L’avvocato degli italiani è diventato ancor più celebre tra Dpcm, decreti legge e le sue conferenze stampa alla Nazione in cui spiegava i provvedimenti che man mano sarebbero stati adottati.

Anche per il Premier, però, conti alla mano, il 2020 sembra essere stato un anno parecchio difficile sotto il punto di vista delle entrate economiche. Secondo quanto ha dichiarato al Fisco, infatti, e come riporta ‘Today’, il suo reddito sarebbe crollato drasticamente. Conte avrebbe fatto registrare un calo enorme che ammonta addirittura a un milione di euro. Scopriamo la motivazione di questi numeri e cosa è successo realmente.

LEGGI ANCHE >>> Renzi rompe con Conte, ma una frase del 2012 svela la sua incoerenza

Conte più povero nel 2020: perché le sue entrate si sono abbassate così tanto

Giuseppe Conte (getty images)
Giuseppe Conte (getty images)

Le dichiarazioni dei redditi degli ultimi tre anni parlano chiaro sulle entrate del Premier. Nel 2018, anno in cui si è insediato a Palazzo Chigi, il Presidente del Consiglio aveva dichiarato un reddito di circa 370 mila euro. Nel 2019 questa cifra era balzata clamorosamente a 1 milione e 155 mila euro. Nell’ultimo anno, si è registrato un calo evidente che l’ha portato alla cifra di ‘soli’ 158 mila euro. Prima della sua escalation politica, nelle sue attività come avvocato e professore, dichiarava 380 mila euro. L’aumento considerevole del 2019 è dovuto al fatto che in quell’anno il Premier ha dovuto chiudere tutti gli incarichi pendenti. E’ stato costretto così a fatturare nello stesso anno importi che altrimenti sarebbero stati diluiti nel corso degli anni. Questo il motivo delle sue discese e salite economiche per il Fisco.

Gestione cookie