Torna l’Open House Roma, l’evento che era stato sospeso lo scorso anno, con l’apertura di più di duecento luoghi in città.

Torna l’evento Open House Roma 2021. La manifestazione era stata sospesa l’anno scorso a seguito della pandemia mondiale da Coronavirus che ha coinvolto tutto il mondo. Invece, quest’anno è possibile. Dunque, si terrà sabato 2 e domenica 3 ottobre nella capitale d’Italia ed ecco in che cosa consiste.
L’evento è dedicato all’architettura contemporanea e prevede l’apertura al pubblico di oltre duecento luoghi della città. Ovviamente il tutto sarà visitabile gratuitamente. Basta solo prenotare la visita, essere muniti di green pass nei luoghi al chiuso, mentre non serve la certificazione verde nei luoghi all’aperto.
POTRESTI LEGGERE ANCHE >>> Francesco Totti compie 45 anni: la dieta per mantenersi in forma da sempre
È sicuramente un’occasione straordinaria per poter visitare una città piena di storia, di leggenda, di meraviglia. Si potranno visitare case private, luoghi pubblici e quartieri. Ma ecco qui di seguito maggiori dettagli sull’iniziativa.
Open House Roma 2021: evento straordinario. Tutti i dettagli

Si potranno visitare, dunque, le architetture storiche, come la Casa delle Armi di Luigi Moretti al Foro Italico, le case private, come la House of Dust di Antonino Cardillo, il cinema Troisi da poco restaurato. Ma anche quelle modernissime, come la sede di BNL a Tiburtina. Per non parlare dei quartieri, le mostre fotografiche e gli spazi all’aperto.
Davide Paterna, direttore dell’evento, ha detto queste parole:
Questa edizione di Open House Roma è dedicata alla riconquista degli spazi urbani, delle relazioni interrotte, dei desideri assopiti. Nella scoperta dell’architettura della città eterna l’invito è a meravigliarsi di nuovo, a tornare partecipi di una realtà ancora da rivelarsi.
Dunque, spazio per rivedere luoghi storici con altri occhi, ma anche visitare luoghi appena costruiti, appena ristrutturati. Le parole, invece, della responsabile della manifestazione, Laura Calderoni, sono state queste:
L’impegno che ogni anno ci prendiamo con Open House Roma è ribadire quanto la città sia prima di tutto uno spazio collettivo, di condivisa conoscenza, e lo facciamo non solo celebrandone il patrimonio storico, ma permettendo l’esplorazione della città in divenire, contemporanea.
Tutto questo nella speranza che i cittadini si sentano più coinvolti nello sviluppo della città eterna e nella sua cura.