L'intelligenza riconoscibile attraverso la corteccia celebrale
Giovanni Biggio, presidente della società italiana di neuro psicofarmacologia, dopo aver effettuato ricerche sul cervello di 307 adolescenti, ha scoperto che l’intelligenza di un soggetto dipende dalla corteccia celebrale. Infatti, si è più intelligenti se si possiede una corteccia molto doppia. Essa scandisce l’intelligenza di un individuo nei suoi primi vent’anni, durante la fase dello … Leggi tutto