Lo scorso anno è stata squalificata brutalmente dal GF Vip, oggi la carriera di Alda d’Eusanio è rovinata. Lei fa causa.
La conduttrice lo scorso anno aveva partecipato al GF Vip presentato da Alfonso Signorini. Adesso Alda d’Eusanio lamenta le conseguenze di quanto accaduto e ha deciso di prendere provvedimenti.

L’edizione dello scorso anno del Grande Fratello Vip è stata un incredibile successo, concluso con la vittoria dell’influencer Tommaso Zorzi. Ma non sono mancati i colpi di scena in pieno stile GF. Una delle protagoniste di questi momenti è stata la giornalista e conduttrice Alda d’Eusanio, contro la quale il Grande Fratello prese una decisione drastica.
L’edizione 2020/21 del GF Vip è stata un boom di eliminazioni, con ben 5 concorrenti espulsi a causa di esclamazioni e comportamenti che andavano contro il regolamento. Tra questi, oltre alla d’Eusanio, si erano giocati il loro posto nella Casa: Filippo Nardi, Stefano Bettarini, Denis Dosio e Fausto Leali.
Un Grande Fratello molto severo, quello della precedente edizione, contro cui la d’Eusanio si è scagliata.
LEGGI ANCHE >>> GF Vip, Katia Ricciarelli verso la squalifica: frase su Lulù pesante
La d’Eusanio ha fatto causa a Mediaset e accusa il reality: carriera distrutta dopo l’espulsione.

Uno sfogo pesante contro l’azienda e il programma, in una intervista a Nuovo, Alda conferma di aver già fatto causa a Mediaset. Sostiene inoltre che non le ha più parlato nessuno, da Piersilvio Berlusconi al presentatore e giornalista Alfonso Signorini.
Nell’intervista lascia trapelare il suo disappunto sottolineando “la rete di protezione” che si è andata a creare, secondo lei, attorno a un personaggio in particolare, Katia Ricciarelli.
La cantante è stata infatti, spesso ripresa durante questa edizione anche dallo stesso “Signorini” a causa di frasi e appellativi spiacevoli rivolti verso gli altri gieffini che non sono passati inosservati.
LEGGI ANCHE >>> Alda D’Eusanio, dal GF Vip a Laura Pausini: “Un grande errore”
Signorini in proposito aveva affermato che era stufo del troppo “perbenismo” dello scorso anno, che aveva portato anche ad esclusioni eccessive, come quella di Fausto Leali.